SOSTEGNO AL PROGETTO
La nostra Fondazione sostiene il progetto “ONLUS DOPO DI NOI” dell’Associazione Lunigianese Disabili (ALDI) riguardante la costruzione di una struttura con residenzialità di tipo familiare, a Filetto in provincia di Massa Carrara, attraverso la realizzazione di 2 abitazioni e uno spazio per attività laboratoriali e ricreativi, il tutto in un contesto urbano di elevato pregio ambientale.
Questo progetto è nato come prima risposta al pensiero comune a tante famiglie che vivono il problema della disabilità e che pone una serie di interrogativi, spesso angosciosi, condivisi da tutti i soggetti coinvolti: chi si prenderà cura di nostro figlio quando non ci saremo più? Proviamo a pensare a cosa significa avere nella propria famiglia una persona non autosufficiente senza altri parenti in grado di seguirla dopo la morte dei genitori; proviamo a pensare anche ai genitori anziani e stanchi che sentono di non farcela più e che si consumano per le preoccupazioni sul futuro del proprio figlio; proviamo anche a pensare ai fratelli che, se presenti, non potranno farsi carico di tutti i problemi. Si tratta di un percorso lungo e impegnativo che riguarda aspetti giuridici, patrimoniali, emotivi ed economici che i familiari devono affrontare Durante Noi, ossia quando essi sono ancora accanto ai propri figli disabili.
https://www.associazionelunigianesedisabili.it/cosa-facciamo/progetto-dopo-di-noi/
Conferenza stampa 19 febbraio 2020
Al via i lavori per la realizzazione del progetto Aldi a Filetto
Bagnone: la presentazione ufficiale del “Dopo di noi. Per un futuro costruito insieme”
Era gremita la sala consiliare di Bagnone, la mattina del 19 febbraio scorso, in occasione della conferenza stampa per la presentazione ufficiale del progetto “Dopo di noi. Per un futuro costruito insieme”. In apertura, il saluto del presidente del Consiglio comunale bagnonese, Matteo Marginesi, a nome personale e dell’intera Amministrazione. “Siamo orgogliosi, ha detto Marginesi, di essere in tanti: gente comune, autorità militari, civili, rappresentanti di associazioni di volontariato, in quanto la genesi del progetto, radicata nel senso civico della nostra gente, non ha colori politici, né bandiere, se non quella della solidarietà. Un ringraziamento speciale va a Paolo Bestazzoni, presidente “Aldi”: assieme alla moglie Giuliana, nonostante il periodo difficile che stanno vivendo, restano il cuore pulsante ed il motore trainante di un sogno, a lungo accarezzato, che sta divenendo realtà, grazie al contributo di molti”. “Noi genitori di bambini disabili, ha esordito Bestazzoni, cerchiamo di fare tutto ciò che fanno le famiglie normali. Ci impegniamo affinché siano rispettati i loro diritti: dalla scuola al tempo libero, alle cure, all’inserimento nel mondo del lavoro. Certamente ci assilla il pensiero di chi si prenderà cura di loro quando, come succede per tutti, anche noi ‘partiremo per altri lidi’. Avevamo vinto, nel 2013, un referendum popolare, lanciato dall’allora Comunità Montana, che aveva selezionato dieci Progetti sull’intero territorio. Con il 61,47% dei voti risultammo vincitori, ottenendo l’ingente somma di 250 mila euro, che cominciò a mettere ali alle aspettative. In nostro aiuto è giunta pure la legge 112/2016 ‘Dopo di noi’, entrata in vigore il 25 giugno 2016, che ha riconosciuto specifiche tutele per le persone disabili, disegnando per loro un piano importante di aiuto e di supporto al momento della perdita delle persone care. Obiettivo primario è quello di favorirne l’autonomia onde evitare il ricorso, spesso obbligato e oggi molto esteso, in strutture assistite, predisponendo spazi, appositamente studiati, che ricalchino l’atmosfera familiare”.
https://www.lanazione.it/massa-carrara/cronaca/partono-i-lavori-per-la-casa-dei-disabili-1.5410700
10 ottobre 2020
Casa per disabili a Filetto grazie a tanti donatori
Sono quasi finiti i lavori per realizzare il progetto dell’Aldi per dare un tetto a cinque giovani rimasti senza genitori.