E-mail: info@fondazionepalettiricci.it    |    Tel: 02-36579715

Progetto per crescere insieme

Fondazione Paletti Ricci > I nostri progetti > Progetti in corso > Progetto per crescere insieme

Il concetto della collaborazione con Vidas

Per crescere insieme nasce in sinergia con la Fondazione Vidas e riguarda una nuova cultura tra diverse fragilità attraverso uno spazio di intergenerazionalità. La filosofia è quella di voler unire in un progetto comune e integrato le due fasi della vita più fragili.

Le due Fondazioni hanno ottenuto dal Comune di Milano, tramite regolare bando, l’assegnazione, in comodato d’uso novantanovennale, di due contigue cascine dismesse nel Parco Forlanini denominate Cascina Taverna e Cascina Casanova.

Il nostro obiettivo è di realizzare nella Cascina Taverna soluzioni abitative per quei genitori che – per assistere i bambini malati in cura nei centri lombardi – hanno la necessità di spostarsi a Milano.

Fondazione VIDAS, invece, vuole rispondere ai bisogni della terza/quarta età realizzando una struttura a Cascina Casanova che sarà caratterizzata da residenzialità leggera destinata a Pazienti Cronici Complessi Fragili a vari livelli di gravità.

 

Nel merito del nostro progetto

La Fondazione Paletti-Ricci fondata per sostenere iniziative destinate a migliorare le condizioni di vita di persone che si trovano in situazioni temporanee o permanenti di bisogno, svantaggio, emarginazione, fragilità, con particolare riguardo ai soggetti in età evolutiva, ha deciso che era necessario dare un aiuto concreto a quelle famiglie che si trovano a gestire la grave malattia di un figlio minore i cui genitori sono costretti ad intraprendere il difficile percorso che li porta lontano dalla propria casa spesso con notevoli difficoltà economiche.

In questi ultimi anni abbiamo assistito in Italia ad un aumento considerevole della cosiddetta “migrazione sanitaria” tra le varie Regioni per consentire agli ammalati, la maggior parte oncologici, di usufruire delle migliori cure a disposizione.

Statisticamente quella che accoglie il maggior numero di pazienti provenienti da altre regioni è la Lombardia e principalmente la Città Metropolitana di Milano per l’elevato numero di poli medici di eccellenza e la grande ricettività ospedaliera ma anche per i facili collegamenti sia per chi viene in auto sia per chi preferisce il trasporto pubblico.

Queste migrazioni coinvolgono purtroppo molto spesso intere famiglie. I ricoveri o le cure terapeutiche a cui si vengono sottoposti i bambini hanno una durata di settimane ma a volte anche di mesi e i genitori, già provati dalla malattia dei figli, devono anche affrontare il problema di trovare un alloggio, che non sia una camera d’albergo, per poter dare la parvenza ai propri cari di vivere una vita quasi normale.

Però non tutti sono in grado di sostenere il costo dell’affitto di un appartamento. Soprattutto in una città come Milano dove è notorio che il mercato immobiliare delle locazioni, anche brevi, non è di certo dei più economici.

Abbiamo quindi individuato nella possibilità di ristrutturazione della Cascina Taverna il luogo ideale. Il sito essendo posizionato nell’oasi verde del Parco Forlanini  è l’ideale per chi ha bisogno anche di un po’ di pace e serenità, inoltre è in una posizione strategica sia per la vicinanza ai diversi poli ospedalieri, sia per i collegamenti urbani ed extraurbani.

Il progetto che la Fondazione Paletti Ricci prevede in uno dei due fabbricati della cascina Taverna la costruzione di 20 appartamenti, distribuiti su due piani, dove ospitare a titolo gratuito le famiglie.

Un’attenta valutazione è stata fatta su quella che era poteva essere la migliore tipologia di alloggio, anche sulla base di condivisione con altre realtà analoghe presenti sul territorio.

Le famiglie hanno necessità di avere un luogo dove ritrovarsi nella loro privacy che non può essere in un albergo o in una camera in affitto, anche la possibilità di poter cucinare e mangiare seduti insieme intorno ad un tavolo può fare la differenza, come avere delle camere da letto separate quando ad accompagnare il bambino ci sono entrambi i genitori.

Considerando poi che alcuni bambini vengono sottoposti a terapie in day-hospital è necessario dare loro uno spazio dove poter vivere il resto della giornata liberi di fare quello che preferiscono per aiutarli a trovare un po’ di quella serenità che purtroppo la malattia gli ha tolto.

La Fondazione Paletti Ricci non vuole però limitarsi al mero finanziamento della costruzione è sua intenzione provvedere anche alla gestione, con personale che sarà presente nella struttura, e all’assegnazione degli alloggi per cui sono già stati presi contatti con le varie associazioni che operano negli ospedali di Milano e dell’hinterland.

Nell’altro fabbricato della Cascina Taverna il progetto prevede degli spazi comuni che saranno dedicati a eventi sociali e culturali e aperti alla cittadinanza così da rendere il progetto parte integrante del tessuto sociale.

La suddivisione degli spazi è stata pensata dopo aver consultato un serie di professionisti del settore sociale, saranno comunque tenuti in considerazione durante la realizzazione del progetto le eventuali necessità segnalate dai cittadini e dai Municipi.